Posso esserti di aiuto?
“La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.”
(C.G. Jung)
Contatti
info@federicadigiacomo.it

Psicologa del lavoro e Psicoterapeuta in formazione.
Specializzata in dinamiche relazionali, con particolare attenzione alla comunicazione e alle possibili articolazioni conflittuali, alla prevenzione e gestione di condizioni di disagio psicologico correlate al lavoro, alla sfera personale e alle dinamiche familiari.
Il percorso in ambito psicoanalitico mi ha permesso di conoscere e mi permette tutt’ora di esplorare strade e sentieri alla ricerca di un ascolto più profondo della persona o del contesto.
Emozioni, sentimenti, ricordi, vissuti, sogni e domande saranno preziosi strumenti che ci
guideranno nel percorso individuale di conoscenza e cura di sé.
“Potete tranquillamente essere sinceri, altrimenti non sarete mai consapevoli dei vostri sentimenti”.
C. G. Jung
“La memoria è la mappa dei nostri ricordi che ci dice chi siamo, è il fondamento della nostra identità e del mondo che abitiamo.” U. Galimberti
"Il sogno è la piccola porta occulta che conduce alla parte più nascosta e intima dell’anima."
C. G. Jung
“Forse dovremmo convincerci che siamo qui non per capire tutto, ma per apprezzare quello che c’è".
J. Hillman
Si fonda sul riconoscimento e sulla valorizzazione dell’unicità e delle potenzialità distintive presenti in ogni essere umano.
Non limita i propri obiettivi alla soppressione dei sintomi né solamente al ripristino di un equilibrio alterato, ma tende a realizzare un processo di trasformazione completo, al servizio della piena maturazione della personalità e del dispiegarsi armonioso delle potenzialità di ciascuno.
Il lavoro dell’analisi junghiana, cerca dunque di elaborare gli ostacoli, interni o esterni, che impediscono a ciascuno di diventare pienamente se stesso, concetto che Jung chiamava “processo di individuazione”, ovvero l’idea che per realizzarsi pienamente, occorre impegnarsi lungo il percorso del “divenire un essere individuale, nella misura in cui si intende come individualità la propria unicità più intima, l’unicità ultima ed incomparabile, diventare il vero e proprio Sé”.
Il processo di individuazione si può definire come la conquista di una maggiore consapevolezza dei molteplici fattori che influenzano il modo in cui una persona si rapporta al complesso delle proprie esperienze psicologiche, interpersonali e culturali.
Attraverso l’ampliamento della consapevolezza di questi fattori, personali e collettivi, l’individuo può ritrovare una relazione creativa con la psiche inconscia, riorientando la propria vita verso nuove mete.
“La vostra visione diventerà chiara solo quando guarderete nel vostro cuore. Chi guarda all’esterno, sogna. Chi guarda all’interno, apre gli occhi.”
(C.G. Jung)